Vediamo quali sono le differenze tra il contratto di affittacamere e di Bed & Breakfast. Con il contratto di affittacamere una parte, dietro corrispettivo, concede all’altra il godimento di camere
Il contratto a canone concordato deve essere necessariamente stipulato utilizzando il modello tipo allegato al decreto ministeriale del 2017. Pertanto, l’adozione di tale modello deve ritenersi obbligatoria. Diverse possono essere
Ai sensi del Decreto Ministeriale del 16 gennaio 2017, gli accordi territoriali stipulati con le associazioni dei proprietari e degli inquilini, per la stipula dei contratti a canone concordato, nonché
Nella prassi condominiale si verificano spesso situazioni conflittuali in occasione del mutamento di destinazione delle unità immobiliari ad usi diversi da quelli che li caratterizzano fino a quel momento. Recentemente
Tra le categorie maggiormente colpite dal punto di vista economico dal Covid-19 rientra sicuramente anche quella degli studenti fuori sede e delle relative famiglie che spesso si accollano i costi
Considerato che l’emergenza del coronavirus ha impedito a molti esercenti di attività commerciali la possibilità di poter svolgere la propria attività vediamo quali sono i rimedi che i conduttori possono
Bentornato nel mio blog! Come cambia la giustizia con il coronavirus? In materia di giustizia ti spiego, di seguito, cosa ha previsto il decreto legge 17 marzo 2020 n.18 c.d.“CURA