Contenuto dell’atto di intimazione di sfratto L’atto giudiziario di sfratto per morosità consiste in una intimazione al conduttore di rilasciare l’immobile locato, sia esso abitazione o locale commerciale, affinché venga
Category: Sfratti
La Riforma Cartabia ha modificato due norme sugli sfratti: gli articoli 663 e 657 del codice di procedura civile. Modifica dell’art. 663 c.p.c. La modifica dell’articolo 663 c.p.c. è
Chi può affittare un appartamento se c’è un usufrutto? Di solito, l’usufruttuario ha il diritto di dare l’appartamento in affitto e sarà quest’ultimo, pertanto, a sottoscrivere il contratto di locazione.
La legge 104 del 1992 è la legge che regola l’assistenza e i diritti delle persone portatrici di handicap. Tale normativa garantisce a chi è portatore di handicap, o a
Il locatore può intimare lo sfratto o per morosità, qualora il conduttore non abbia pagato i canoni di locazione oppure per finita locazione, qualora, scaduto il contratto l’inquilino non abbia
Tipi di sfratto e procedura Come abbiamo visto in altri miei precedenti articoli è possibile per il locatore intimare i seguenti tipi di sfratto: sfratto per morosità, a seguito del
Definizione La convalida di sfratto è il provvedimento conclusivo di una procedura di sfratto per morosità o per finita locazione che contiene la pronuncia di risoluzione del contratto di
Con il termine sfratto per necessità si indica la procedura giudiziaria, finalizzata alla liberazione dell’immobile, che viene intrapresa quando, nonostante il diniego di rinnovo del contratto di locazione alla prima
Sulla base di quanto stabilito dalla legge numero 392 del 1978 la procedura di sfratto per morosità nelle locazioni ad uso abitativo la valutazione della gravità e dell’importanza dell’inadempimento dell’inquilino
La sentenza della Corte Costituzionale sul blocco degli sfratti è stata emessa di recente, e vi è stata una anticipazione del suo contenuto in un comunicato stampa. Prima di parlare