Il proprietario può evitare la proroga automatica del contratto di locazione inviando una lettera raccomandata con la quale manifesta la loro volontà di non rinnovare appunto il contratto. Ricordiamo che
L’accertamento tecnico preventivo è un procedimento cautelare, disciplinato dall’art. 696 c.p.c., che consente di stabilire le cause tecniche oggettive che hanno determinato un vizio. Questo strumento mira a costituire una
Il recesso dal contratto di locazione è una manifestazione di volontà del conduttore diretta allo scopo di far venir meno gli effetti del contratto di locazione prima della scadenza prevista.
Il nostro ordinamento giuridico prevede che per parlarsi di contratto debbano esserci almeno due parti. Infatti, ai sensi dell’articolo 1321 codice civile, il contratto è l’accordo di due o più
Si ha risoluzione di un contratto di locazione quando si vuole sciogliere lo stesso prima del termine di scadenza fissato. Nel nostro ordinamento è possibile risolvere il contratto di locazione
L’affitto può essere pagato con diverse modalità. Quelle più diffuse sono le seguenti: bonifico bancario; contanti; assegno o vaglia postali. Il codice civile non detta nessuna regola particolare in merito
Benvenuto nel mio Blog! In questo articolo approfondiremo l’ argomento relativo alla possibilità di affittare solo una parte di un immobile. Il contratto di locazione, sia quello ad
Nel caso in cui il conduttore non restituisca l’immobile al locatore alla scadenza del termine contrattualmente stabilito (sia nei contratti a canone libero che nei contratti a canone concordato), il
In merito al diritto di visita nell’immobile locato del proprietario non esiste una normativa specifica che regolamenta le stesse. Le sentenze che sono intervenute sull’argomento hanno statuito un generico obbligo
Benvenuto nel mio blog! In questo articolo approfondiremo la durata dei contratti di locazione, sia con riferimento ai contratti di locazione a canone libero, che con riferimento ai contratti di