Skip to content

Category: Contratti per uso abitativo

Contratti di Locazione Abitativa: Stipula Scritta e Azioni Legalmente Rilevanti
Introduzione La legge 431/1998 ha reso obbligatoria la stipula scritta nei contratti di locazione abitativa. Scopri cosa fare in caso di mancata stipula per iscritto, o mancata registrazione, e come
Continua a leggere...
contratto simulato
Contratto per uso transitorio e simulazione
Quali sono i contratti per uso transitorio? I contratti di locazione transitori, così come i contratti per studenti universitari, rientrano nell’ambito della contrattazione assistita. Dunque alle locazioni transitorie devono avere
Continua a leggere...
canone conordato e cedolare
Canone concordato e cedolare secca
In cosa consiste il contratto a canone concordato Il contratto a canone concordato è un contratto di locazione della durata di tre anni, più due di rinnovo in caso di
Continua a leggere...
contratto uso foresteria
Contratto uso foresteria
Definizione Il contratto per uso foresteria è un contratto di locazione che viene stipulato da un conduttore società per soddisfare esigenze transitorie abitative di propri dipendenti o collaboratori.   Normativa
Continua a leggere...
contratto 4+4
Il contratto di affitto 4+4
Il contratto di affitto 4+4 o anche detto “a canone libero” è quel contratto, previsto dal comma 1 dell’art. 2 della legge 431/98 della durata di anni quattro, rinnovabili per
Continua a leggere...
contratto d'affitto transitorio
Rischi del contratto d’affitto transitorio
I contratti di locazione transitori sono quei contratti che hanno una durata non inferiore a un mese e non superiore a 18 mesi, giustificata dalle particolari esigenze o del locatore
Continua a leggere...
contratto transitorio
Contratto di locazione ad uso transitorio: tutto ciò che serve sapere
Bentrovato nel mio blog! Nell’articolo precedente ho trattato dei contratti a canone libero e a canone concordato e in questo focus parlerò dei contratti transitori e per studenti universitari. I
Continua a leggere...
asseverazione nei contratti a canone concordato
L’asseverazione nei contratti a canone concordato
Il Decreto ministeriale del 16 gennaio 2017 prevede l’obbligo di asseverazione, da parte delle organizzazioni maggiormente rappresentative dei proprietari e degli inquilini, di tutti i contratti a canone concordato stipulati
Continua a leggere...
deposito cauzionale
Deposito Cauzionale Affitto: cos’è e come funziona
Cos’è e come funziona il deposito cauzionale Il deposito cauzionale è una forma di garanzia prevista dalla legge (art. 11 della legge 392 del 1978) in favore del locatore, consistente
Continua a leggere...
Contratto a canone concordato: modello tipo
Il contratto a canone concordato deve essere necessariamente stipulato utilizzando il modello tipo allegato al decreto ministeriale del 2017. Pertanto, l’adozione di tale modello deve ritenersi obbligatoria. Diverse possono essere
Continua a leggere...

CONTATTAMI

Richiedi una Consulenza