Ai sensi dell’articolo 1587 del codice civile il conduttore devi servirsi dell’immobile in affitto usando la cosiddetta diligenza del buon padre di famiglia. Alla luce di questo principio le immissioni
Category: Locazioni
In merito alla ripartizione delle spese condominiali, la legge stabilisce che al proprietario spetti il pagamento degli oneri condominiali straordinari, mentre all’inquilino il pagamento delle spese condominiali ordinarie, salvo che
Il contratto di affitto 4+4 o anche detto “a canone libero” è quel contratto, previsto dal comma 1 dell’art. 2 della legge 431/98 della durata di anni quattro, rinnovabili per
La destinazione d’uso dell’immobile influisce sulla sua regolamentazione giuridica in quanto, se si tratta di immobile per uso abitativo, il rapporto è sottoposto alla disciplina della legge 431 del 1998,
Il deposito cauzionale è una somma di denaro rilasciata dal conduttore al locatore a garanzia delle obbligazioni a suo carico fino al termine del rapporto ad alla riconsegna dei locali.
La fideiussione bancaria è una forma di garanzia che viene a volte prevista nei contratti d’affitto per garantire il pagamento dei canoni di locazione da parte del conduttore, nonché, in
Definizione inagibilità Innanzitutto rientrano nel concetto di inagibilità dell’immobile fenomeni gravi come la presenza di muffa, a seguito di infiltrazioni, tale da rendere insalubre l’ambiente, la presenza di un impianto
17/05/2023
/
Vittorio Ciancio
/
Contratti per uso abitativo
/
blog giugno 2020, blog maggio 2020, gennaio 2022
/
Nessun commento
I contratti di locazione transitori sono quei contratti che hanno una durata non inferiore a un mese e non superiore a 18 mesi, giustificata dalle particolari esigenze o del locatore
Responsabilità del condominio per le infiltrazioni Il condominio infatti ha l’obbligo di custodire le parti comuni e di effettuare la regolare manutenzione delle stesse. Le infiltrazioni che derivano dalla rottura
Le bollette di luce, acqua e gas, relative ad un immobile concesso in locazione, possono restare intestate al proprietario di casa, il quale ne chiederà il rimborso all’inquilino dopo aver