Affitto di Garage: Guida completa alla locazione di box auto

affitto di garage

Affitto di Garage Separato dalla Casa

Nel mercato dell’affitto, i garage sono spesso considerati un’unità aggiuntiva e vengono affittati insieme all’appartamento. È importante assicurarsi che il contratto includa sia l’unità abitativa principale che il garage, insieme a qualsiasi altra pertinenza, come una cantina.

 

Categoria Catastale dei Garage

I garage rientrano nella categoria catastale C, che comprende locali ad uso terziario o commerciale. Questa classificazione è fondamentale per determinare le regole che si applicheranno al garage in affitto.

 

Durata del Contratto di Affitto del Garage

Un contratto di affitto che include il garage segue la stessa durata del contratto principale, che può variare da 4 anni (contratto a canone libero), 3 anni (contratto a canone concordato), a un contratto transitorio. L’inquilino ha il pieno diritto di utilizzare il garage, e il proprietario non può usarlo come deposito personale durante la locazione.

 

Tipi di Contratti per l’Affitto di un Garage

L’affitto di un garage in modo indipendente dall’abitazione principale permette di stipulare un contratto completamente libero, non soggetto ai vincoli delle leggi 431/98 e 392/78 che regolamentano i contratti ad uso abitativo o commerciale. Il garage rientra tra gli immobili adatti a contratti completamente liberi, offrendo flessibilità a proprietari e inquilini.

 

Normativa di Riferimento per l’Affitto di Garage

Per la locazione di garage, l’unica normativa di riferimento è contenuta nel codice civile, agli articoli 1571 e seguenti. In caso di necessità, il proprietario può utilizzare i procedimenti di sfratto disciplinati dagli articoli 657 e seguenti del codice di procedura civile.

 

Durata e Rinnovo del Contratto

Poiché non è vincolato alle leggi sulle locazioni, un contratto di affitto di garage offre la libertà di stabilire la sua durata in base alle esigenze delle parti. È possibile fissare un periodo di rinnovo adeguato, creando un accordo su misura per entrambe le parti.

 

Canone di Locazione

Dato l’assenza di riferimenti legislativi, il canone di locazione per un garage è stabilito liberamente dalle parti, seguendo i trend di mercato. Questa flessibilità permette di negoziare accordi vantaggiosi per proprietari e inquilini.

 

Disdetta e Aggiornamento del Contratto

Come per tutti i contratti completamente liberi, è possibile stabilire meccanismi di aggiornamento del canone e specifiche condizioni di disdetta nel contratto. Questa flessibilità consente di adattare il contratto alle esigenze di entrambe le parti.

 

Registrazione del Contratto

Anche se non esiste una durata prestabilita per l’affitto di garage, la registrazione del contratto è obbligatoria se la durata supera i 30 giorni all’anno. La registrazione può essere effettuata direttamente presso l’Agenzia delle Entrate, seguendo le procedure previste.

 

Imposta e Cedolare Secca

Poiché il garage non è un immobile abitativo, la cedolare secca non è applicabile. Pertanto, la registrazione del contratto comporta il pagamento di un’imposta di registro, calcolata come il 2% del canone annuo, con un minimo di 67 euro per la prima annualità.

 

Spese di Registrazione e Divisione dei Costi

I costi di registrazione sono generalmente divisi equamente tra proprietario e inquilino, a meno che non sia previsto diversamente nel contratto. Inoltre, vi sono spese di bollo da considerare in base alla lunghezza del contratto.

 

Spese di Manutenzione e Condominiali

In linea generale, le spese di manutenzione ordinaria sono a carico del conduttore, mentre quelle di manutenzione straordinaria sono a carico del locatore. Le spese condominiali sono sostenute dal conduttore, a meno che il contratto non preveda accordi diversi.

 

Imposta Municipale Unica (IMU)

Attenzione: se il garage affittato è un box pertinenziale dell’abitazione principale del proprietario, il contratto di locazione può comportare il pagamento dell’IMU, poiché interrompe il legame di pertinenza tra il garage e l’immobile principale.

Recommended Posts