Avviamento Commerciale: spetta ai professionisti?

indennità di avviamento

Che cosa è l’avviamento commerciale

L’avviamento commerciale è una risorsa inestimabile per le imprese, rappresentando la loro capacità di generare profitti grazie alla reputazione costruita nel tempo e alla posizione strategica dei loro locali. Questa capacità è influenzata da diversi fattori, tra cui la fedeltà della clientela, che si sviluppa grazie alla posizione privilegiata dell’azienda. L’avviamento commerciale, sebbene non fisico, è una qualità intrinseca dell’azienda stessa e gioca un ruolo cruciale nella generazione di ricchezza a lungo termine.

 

Le Fondamenta dell’Avviamento Commerciale

L’avviamento commerciale non è solo il risultato dell’organizzazione interna dell’azienda, ma dipende anche da altri elementi. Quando l’azienda ha stabilito in modo definitivo il suo processo organizzativo e ha preso decisioni strategiche, l’avviamento diventa un valore oggettivo che sopravvive anche al cambio di proprietario. Questa qualità essenziale è presente fin dalla costituzione dell’azienda e viene regolamentata dagli articoli 34 e 35 della legge n. 392/1978.

 

Protezione Legale dell’Avviamento Commerciale

La legge, attraverso l’articolo 34 della legge n. 392/1978, stabilisce che in caso di cessazione del contratto di locazione per disdetta del locatore, il conduttore che ha utilizzato i locali per attività industriali, commerciali, artigianali o di interesse turistico ha il diritto di ricevere un’indennità. Questa indennità è calcolata in base a 18 mensilità dell’ultimo canone pagato, ma diventa 21 mensilità per le locazioni alberghiere. Tuttavia, il diritto all’indennità è subordinato al fatto che l’attività comporti contatti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori.

 

Esclusioni dall’Indennità di Avviamento

L’indennità di avviamento non è applicabile quando manca il contatto diretto con il pubblico, un elemento fondamentale dell’avviamento commerciale. Inoltre, non è prevista alcuna indennità per le attività professionali o le attività transitorie in cui non vi sia un significativo impatto a seguito della cessazione della locazione. Questo vale per i rapporti professionali basati su una relazione personale con il professionista o quando non è necessario mantenere l’azienda in una posizione specifica

.

Quando l’Attività Professionale Diventa Commerciale

Un aspetto interessante è la trasformazione dell’attività di un professionista intellettuale in un’attività commerciale. Ciò avviene quando il professionista esercita la sua attività all’interno di un’organizzazione aziendale che assume un ruolo predominante rispetto all’attività professionale. In questo caso, il professionista diventa un imprenditore commerciale, poiché l’attività coinvolge un’organizzazione più ampia e un coordinamento dei fattori produttivi oltre alle prestazioni intellettuali. Un esempio è rappresentato dai laboratori di analisi cliniche, dove il professionista titolare si avvale di collaboratori e attrezzature tecniche, con l’attività professionale che rappresenta una componente ma non la parte predominante del processo operativo.

 

Conclusioni

In conclusione, l’avviamento commerciale è un pilastro cruciale per la crescita e il successo delle imprese. La legge prevede misure di tutela per garantire che le imprese possano ricevere un’indennità di avviamento in caso di cessazione del contratto di locazione. Tuttavia, questa tutela è condizionata da vari fattori, inclusi i contatti diretti con il pubblico e l’organizzazione dell’attività. Inoltre, il passaggio da un’attività professionale a una commerciale può comportare implicazioni significative per il diritto all’indennità di avviamento. Pertanto, è essenziale comprendere appieno la natura e l’importanza dell’avviamento commerciale per garantire una gestione efficace e una crescita sostenibile dell’azienda.

Recommended Posts