
Ecco otto consigli per un proprietario su come affittare in modo sicuro il proprio immobile:
- contratto di locazione solido: assicurati di avere un contratto di locazione ben redatto che includa tutti i dettagli importanti, con una particolare attenzione alle responsabilità delle parti coinvolte e alle clausole di risoluzione del contratto; in questi casi è utile affidarsi ad un avvocato esperto del settore delle locazioni;
- verifica dell’affittuario: conduci una verifica completa dell’affittuario potenziale, richiedendo referenze personali e professionali, verificando il reddito e l’occupazione, e facendo una ricerca su eventuali precedenti comportamenti inaffidabili. La cosa migliore sarebbe quella di locare a un inquilino che abbia busta paga in quanto, nel caso di mancato pagamento degli importi dovuti, si potrà agire con un’azione di pignoramento del quinto dello stipendio;
- deposito cauzionale: richiedi un deposito cauzionale all’affittuario, che servirà come garanzia del rispetto di tutte le obbligazioni del conduttore relative al contratto ed in particolare per coprire eventuali danni alla proprietà. Si ricorda che il deposito cauzionale è produttivo di interessi ed una eventuale clausola contraria inserita nel contratto sarà da considerarsi come non apposta;
- inventario dettagliato: prima che l’affittuario si trasferisca, effettua un inventario dettagliato degli arredi e delle condizioni dell’immobili, nonché fai foto o video per documentare sia lo stato iniziale che lo stato finale al termine della locazione;
- manutenzione regolare: assicurati di effettuare la manutenzione regolare dell’immobile, risolvendo prontamente eventuali problemi o riparazioni necessarie. Si ricorda che al proprietario spetta la manutenzione straordinaria ex art. 1621 c.c., mentre al conduttore quella ordinaria ex art. 1576 c.c.. Mantenere l’immobile in buone condizioni contribuirà a garantire la soddisfazione dell’affittuario e a prevenire potenziali controversie.
- sicurezza della proprietà: assicurati che la proprietà sia sicura per l’affittuario, fornendo serrature di qualità, sistemi di sicurezza adeguati e un ambiente sicuro. Ciò contribuirà a creare fiducia nell’affittuario e a prevenire situazioni indesiderate;
- assicurazione adeguata: verifica che l’immobile sia coperto da un’adeguata assicurazione coprente sia i danni alla proprietà sia la responsabilità civile verso terzi. Nel contratto di locazione si potrà anche inserire un onere del conduttore di stipulare tale polizza assicurativa entro un certo numero di giorni dall’inizio della locazione;
- pagamenti tracciabili: richiedi pagamenti tracciabili, come bonifici bancari o assegni, anziché pagamenti in contanti. Mantieni una registrazione accurata di tutti i pagamenti ricevuti per fini contabili e di monitoraggio.
Affittare il proprio immobile in modo sicuro richiede un’adeguata pianificazione e attenzione ai dettagli. Seguendo questi consigli, potrai creare una relazione positiva con l’affittuario e affrontare l’affitto in modo sicuro e senza intoppi.
Puoi vedere anche il mio video sull’argomento!