Fideiussione bancaria

fideiussione bancaria

La fideiussione bancaria è una forma di garanzia che viene a volte prevista nei contratti d’affitto per garantire il pagamento dei canoni di locazione da parte del conduttore, nonché, in alcuni casi, ulteriori obbligazioni di quest’ultimo derivanti dal contratto quali ad esempio quella di pagamento degli oneri condominiali o di risarcimento dei danni arrecati all’immobile.

In particolare la fideiussione è un contratto con cui una banca, dietro versamento da parte del conduttore di un importo in genere corrispondente a sei canoni di locazione, si impegna a indennizzare il proprietario qualora il conduttore stesso sia moroso.

Costi della fideiussione bancaria

Il contratto di fideiussione bancaria non è gratuito. Il costo della fideiussione bancaria è variabile e dipende dal tipo di garanzia offerta, in quanto come abbiamo visto la stessa può essere più o meno estesa.

In genere i costi prevedono un importo fisso di piccolo importo a titolo di commissioni e un premio del  2% / 3% del canone annuo di locazione.

La banca per poter concedere la garanzia in genere verifica che non vi siano a carico del conduttore delle segnalazioni presso il CRIF (centrale di rischi finanziari)

Quanto dura la fideiussione bancaria?

La durata della fideiussione bancaria può variare in base alle esigenze specifiche delle parti; può essere prestata per tutta la durata della locazione, oppure per un periodo inferiore.

I documenti in genere richiesti al conduttore per stipulare la fideiussione bancaria sono: 1) documento d’identità e codice fiscale; 2) ultime buste paga; 3) dichiarazione dei redditi; 4) contratto d’affitto stipulato.

 

Differenza con la fideiussione assicurativa

Diversa dalla fideiussione bancaria è la fideiussione assicurativa la quale differisce da quella bancaria per il fatto che, in genere, non è presente la clausola che prevede l’escussione a prima richiesta e, pertanto, la compagnia assicurativa paga solo dopo che il locatore ha incardinato, con esito negativo, un procedimento nei confronti del conduttore.

Altra differenza è che l’assicurazione non può controllare e non controlla la solvibilità del conduttore prima di stipulare il contratto di fideiussione.

 

Differenza con la fideiussione privata

Altra forma di garanzia è quella privata in cui il fideiussore è una persona poi fisica, in genere un familiare del conduttore, che presta la propria garanzia personale.

In genere di tale garanzia viene fatta menzione all’interno del contratto di locazione che è sottoscritto, pertanto, anche dal garante.

 

Differenza con il deposito cauzionale

La fideiussione, inoltre, si associa nella maggior parte dei casi al deposito cauzionale che è una somma di denaro, non superiore a tre mensilità di canone, che viene versata dal conduttore al locatore, produttiva di interessi, a garanzia del puntuale adempimento delle obbligazioni contenute nel contratto, in particolare della conservazione del buono stato dell’immobile, e che viene restituita al termine del rapporto locativo, una volta verificato che non vi sono danni all’interno del locale locato.

 

Guarda anche il mio video sull’argomento!

 

Recommended Posts