Infiltrazioni e casa in affitto

infiltrazioni casa in affitto

Responsabilità del condominio per le infiltrazioni

Il condominio infatti ha l’obbligo di custodire le parti comuni e di effettuare la regolare manutenzione delle stesse.

Le infiltrazioni che derivano dalla rottura di tubature condominiali, o che derivano da parti comuni condominiali, devono essere risolte dal condominio stesso e il danno conseguente provocato deve essere risarcito da tutti i condomini.

Uno dei casi più frequenti è quello delle infiltrazioni provenienti dai muri esterni in cui il condominio è responsabile a meno che non dimostri che le infiltrazioni derivino da un difetto di costruzione dell’edificio.

In quest’ultimo caso il condomino potrà agire sia nei confronti del costruttore che nei confronti del condominio.

 

Infiltrazioni nella casa in affitto

Qualora l’immobile sia locato, l’inquilino ha azione diretta nei confronti del condominio per i danni subiti a seguito di infiltrazioni derivanti da parti comuni condominiali.

 

Quali danni sono risarcibili?

Il danneggiato, sia esso proprietario o inquilino, potrà richiedere al condominio il risarcimento di tutti i danni subiti causa delle infiltrazioni e quindi ad esempio:

  • i costi delle cose rovinate, come mobili, tappeti, suppellettili;
  • i costi di perizia per capire da dove provengano le infiltrazioni;
  • ogni altro disagio subito compreso i costi sostenuti per spostarsi in altro appartamento nel periodo di inagibilità parziale o totale dell’immobile.

 

Sulla responsabilità del proprietario per le infiltrazioni

Nel caso dell’immobile in affitto, inoltre, vi è l’ulteriore responsabilità del proprietario, il quale è tenuto alla custodia e manutenzione dell’immobile locato ed è responsabile anche nel caso in cui le infiltrazioni provengano da parti comuni condominiali.

Sul punto si veda la sentenza della Cassazione n. 15372 del 2010 la quale ha affermato che, in ogni caso, il proprietario deve garantire il mantenimento della cosa locata in modo da servire all’uso convenuto, e ciò anche in riferimento ai casi nei quali lo stesso diventi inagibile per cause di infiltrazioni provenienti da parti comuni.

 

Sulla responsabilità dell’inquilino per le infiltrazioni

Vi può essere poi infine una responsabilità dell’inquilino nelle infiltrazioni che hanno provocato danni all’immobile locato.

È il caso di quelle infiltrazioni che si verificano a seguito dell’omissione, da parte del conduttore, dell’ordinaria manutenzione dell’immobile locato.

Pertanto, qualora le infiltrazioni derivino dalla mancanza di manutenzione di parti dell’immobile che sono sotto la  diretta custodia del conduttore, quali ad esempio tubature esterne o il lavandino del bagno, sarà l’inquilino a dover risarcire al proprietario i danni provocati all’immobile locato.

 

Responsabilità civile verso terzi

Analogo discorso sulle rispettive responsabilità di condominio, proprietario ed inquilino va fatto anche in relazione alla responsabilità civile verso terzi che siano danneggiati dalle dette infiltrazioni.

Si ricorda che il condominio ha per legge un’assicurazione che copre la responsabilità civile verso terzi.

 

Guarda anche il mio video sull’argomento!

Recommended Posts