La lettera di disdetta del contratto affitto

lettera di disdetta

Il proprietario può evitare la proroga automatica del contratto di locazione inviando una lettera raccomandata con la quale manifesta la loro volontà di non rinnovare appunto il contratto.

Ricordiamo che nel contratto a canone libero è previsto il rinnovo automatico allo scadere di ogni quadriennio, mentre, invece nel contratto a canone concordato è previsto il rinnovo automatico allo scadere dei primi tre anni e poi di ciascun biennio.

Alla prima scadenza contrattuale, come visto in altro mio articolo relativo alla disdetta anticipata del contratto di locazione, il proprietario può disdire il contratto solo per motivi specifici indicati dalla legge, come ad esempio l’impiego dell’immobile per le esigenze abitative di un figlio ovvero la necessità di venderlo. Per le successive scadenze , invece, la disdetta è libera.

 

Differenza tra disdetta e recesso

Diversa dalla disdetta è il recesso che è la facoltà del conduttore di risolvere il contratto di locazione prima della scadenza pattuita in presenza di gravi motivi, ovvero anche in assenza degli stessi, qualora ciò sia espressamente previsto nel contratto di locazione

Sia la disdetta che il recesso devono essere comunicati con congruo preavviso che, normalmente è di 6 mesi prima ma che potrebbe anche, per espressa pattuizione contrattuale, avere una diversa durata.

 

In che modo va comunicata la disdetta

La disdetta va comunicata con raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure in alternativa:

  1. con la PEC qualora sia il locatore che il conduttore ne siano dotati;
  2. a mano, ed in questo caso una copia verrà consegnata al conduttore e l’altra verrà fatta firmare a quest’ultimo e conservata dal locatore.

Tali forme di comunicazione è prevista al fine di dare certezza di ricezione della disdetta.

 

Come scrivere la disdetta

La lettera di disdetta deve essere scritta in modo professionale e formale. Inizia la lettera inserendo il tuo nome e il tuo indirizzo in alto a sinistra del foglio. Quindi, inserisci il nome e l’indirizzo del proprietario a cui stai inviando la lettera, posizionati in alto a destra ma sotto il tuo indirizzo.

Nella lettera di disdetta è opportuno indicare:

  1. gli estremi del contratto di locazione compreso data di stipula, registrazione, identificazione dell’immobile, meglio se comprensiva dei dati catastali;
  2. la data di scadenza del contratto e di decorrenza della disdetta;
  3. la specificazione dei motivi da parte del proprietario in caso di disdetta alla prima scadenza
  4. chiaramente, alla fine bisogna inserire la data e la propria sottoscrizione.

Si può poi inserire anche nella lettera l’invito rivolto al conduttore ad indicare le modalità di restituzione delle chiavi e alla restituzione del deposito cauzionale, previa verifica dell’assenza di danni all’interno dell’immobili locato (sarebbe opportuno che il rilascio avvenga previa redazione di apposito verbale di rilascio sottoscritto dalle parti).

 

Guarda anche il mio video sull’argomento!

Recommended Posts