Bonus affitto 2022 per i giovani

Misure del Governo in favore dei giovani

Recentemente sono state approvate dal Governo nuove e importanti misure in favore dei giovani, sia relative alla cultura che al lavoro.

A tali misure si è aggiunto un bonus affitti dedicato a tale categoria, a dimostrazione del fatto che il governo Draghi sta puntando molto sia sulle nuove generazioni che sul settore immobiliare per dare uno slancio all’economia.

Dietro in particolare il bonus affitto vi è sicuramente l’obiettivo di cercare di agevolare l’uscita dei giovani di casa con un risparmio sul costo della locazione.

 

Caratteristiche e presupposti del bonus

I giovani che stipulano un contratto di locazione avranno una detrazione ai fini IRPEF del 20% del canone di locazione, fino ad un massimo di 2.000,00 euro, purché abbiano destinato la casa ad abitazione principale ed abbiano un reddito superiore ad euro 15.493.

Il beneficio, previsto dall’art. 38 della Legge di Bilancio per il 2022, vale per i primi 4 anni di locazione ed è finanziato dal Governo con il Fondo Affitti Giovani. Per le concrete modalità applicative del beneficio si attendono i decreti attuativi. Per ottenere il bonus la casa dovrà essere diversa da quella principale di abitazione dei genitori.

Sono, inoltre, esclusi dall’agevolazione gli immobili vincolati o inclusi nelle categorie catastali A1 – A8 – A9, gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, gli alloggi affittati esclusivamente per finalità turistica.

 

Ulteriori misure per i giovani

Tale misura è stata una delle tante approvate in favore di giovani nel 2022. La più importante è stata quella relativa alle agevolazioni per chi assume gli under 35 che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato.

In pratica, si tratta di un vero e proprio esonero contributivo per il datore di lavoro, poiché questi puoi usufruire di una riduzione dei contributi previdenziali da versare.

L’agevolazione è concessa per le assunzioni a tempo indeterminato, e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in indeterminato, effettuate nel 2021/2022, con durata massima di tre anni e fino a € 6.000,00 l’anno ripartito su base mensile.

Resta poi anche il bonus prima casa per gli under 36 che acquistano la prima abitazione nel periodo dal 26 maggio 2021 al 30 giugno 2022, prorogabile fino a dicembre. Tale incentivo è rivolto agli under 36 con ISEE non superiore a € 40.000 annui.

Infine, resta confermato dal 2022 per i diciottenni il bonus cultura da € 500,00 per il quale, nel bilancio 2022, è stato eliminato il parametro ISEE inferiore o pari a € 25.000.

Recommended Posts