Contributo a fondo perduto per i locatori

contributo per i locatori

È fissato per il 6 ottobre 2021 il termine ultimo per la richiesta del contributo a fondo perduto per i locatori che abbiano ridotto il canone di locazione ai propri inquilini.

 

Quali sono i requisiti per accedere al contributo

I requisiti per poter accedere al contributo sono i seguenti:

  • deve trattarsi di contratti di locazione che siano in vigore almeno dal 29 ottobre 2020;
  • l’immobile deve costituire abitazione principale del conduttore e trovarsi in uno dei comuni ad alta tensione abitativa;
  • sono ammessi al contributo sia i locatori persone fisiche, sia i locatori persone giuridiche titolari di partita IVA;
  • il beneficio riguarda non solo i contratti stipulati in regime ordinario ma anche i contratti stipulati con il regime della cedolare secca.

Il contributo è destinato ai locatori che dal 25 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021 hanno ridotto o ridurranno i canoni del contratto di affitto per tutto o una parte dell’anno 2021.

Questo significa che possono usufruire dell’agevolazione solo i locatori che abbiano rinegoziato il canone in data pari o successiva al 25 dicembre 2020, rimanendo escluse le riduzioni precedenti a questa data.

 

A quanto ammonta il contributo

Il contributo previsto è pari al 50% dell’ammontare totale della rinegoziazione in diminuzione, per un importo massimo di € 1200,00.

In realtà il contributo che poi verrà concretamente erogato dipenderà dal numero di domande pervenute all’Agenzia delle Entrate entro il 31 dicembre 2021, in quanto se i contributi richiesti saranno superiori rispetto le risorse stanziate, il contributo sarà erogato in base ad un riparto proporzionale sulla base delle istanze presentate.

Il contributo sarà erogato nel 2022, mediante accredito sul conto corrente indicato nell’istanza.

 

Quando e come comunicare le rinegoziazioni

Per ottenere il contributo, le rinegoziazioni stipulate dovranno essere comunicate entro il 31 dicembre 2021 (qualora non siano state già comunicate all’Agenzia delle Entrate).

La comunicazione potrà essere effettuata nelle seguenti modalità:

  • registrazione telematica tramite la procedura web R.L.I. WEB sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
  • registrazione tramite i servizi agili dell’Agenzia delle Entrate;
  • registrazione presso gli sportelli degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.

Recommended Posts