
Con il decreto sostegni bis torna il bonus affitto con una proroga relativa ai periodi da gennaio a maggio 2021.
Inoltre, con il decreto approvato, viene estesa la platea dei beneficiari.
Infatti, in virtù dei provvedimenti precedenti, per accedere al bonus era richiesta una riduzione del 50% del fatturato o dei corrispettivi del singolo mese in relazione all’anno precedente e, inoltre, veniva confrontato l’ammontare medio mensile del 2020 con quello del 2019.
Ora, con il nuovo decreto approvato, viene richiesto, invece, un calo pari almeno al 30% nel confronto tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi di due periodi: il periodo dal 1 aprile 2019 al 31 marzo 2020 e il periodo dal 1 aprile 2020 al 31 marzo 2021.
Pertanto, vengono previsti, con il nuovo bonus affitto, gli stessi requisiti previsti per beneficiare dei contributi a fondo perduto.
Si precisa che tali requisiti non sono necessari per i soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal primo gennaio 2019.
Viene confermata, altresì, nel decreto sostegni bis anche la proroga di ulteriori tre mesi del bonus affitto per il settore del turismo, con estensione fino al 31 luglio 2021.
Infine, per le strutture alberghiere, agrituristiche, per le agenzie di viaggio, turismo, tour operator e stabilimenti termali c’è la possibilità di usufruire di un credito di imposta del 60% dell’ammontare mensile dei canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e del 50% dell’ammontare mensile dei canoni per l’affitto d’azienda, senza alcun limite sul volume di ricavi e compensi registrati nel periodo di imposta precedente.