Fideiussione: come garantire il pagamento dei canoni di locazione?

fideiussione per canoni

È importante nel momento in cui si stipula un contratto di locazione trovare degli inquilini affidabili, che garantiscano il pagamento dei canoni di locazione

Ciò in particolare in quanto, a fronte dell’inadempimento del conduttore, si rende necessario fare ricorso ad una procedura di sfratto per morosità che spesso può avere anche una lunga durata in caso di opposizione del medesimo conduttore.

È importante allora prevedere forme di garanzia che mettano al riparo dal pericolo del mancato versamento dei canoni di locazione e degli oneri accessori

Ci sono varie possibilità che dovranno essere valutate a seconda del caso specifico.

 

Garanzia fideiussoria personale

Innanzitutto vi sono delle forme di garanzia personale fideiussorie che hanno i seguenti vantaggi:

  • sono economiche (il costo è limitato, in caso di registrazione al costo dell’imposta di registro dello 0,50% sul capitale garantito);
  • possono prevedere un ampio spettro di coperture (si può prevedere ad esempio la copertura delle spese condominiali, dei danni arrecati all’immobile ecc.);
  • possono prevedere, sulla base dell’accordo tra le parti e senza aumenti di costi, un alto massimale (a differenza delle fideiussioni bancarie o assicurative che, in caso di aumento del massimale, prevedono anche un aumento dei costi).

Tuttavia la fideiussione personale necessita di un soggetto terzo che sia solvibile e che sai disposto a prestare le garanzie richieste.

 

Fideiussioni bancarie e assicurative

Vi sono poi prodotti più costosi e, in particolare, mi riferisco alle fideiussioni bancarie e assicurative.

In tali fideiussioni, a fronte del pagamento di un canone annuale, viene garantita la copertura di un certo numero di canoni di locazione (alcune banche e assicurazioni estendono la garanzia anche alle spese condominiali non versate).

In genere in tali fideiussioni viene prevista l’escussione a prima richiesta, e cioè, in caso di inadempimento, il proprietario spedisce una raccomandata A/R alla banca o alla compagnia assicurativa e riceve subito l’importo contestato, senza dover prima agire nei confronti del conduttore – debitore.

Va tenuto presente che le fideiussioni bancarie e polizze assicurative spesso hanno costi elevati e sono anche di difficile accesso in quanto spesso banche e le assicurazioni ne accettano la stipula solo laddove ci si trovi di fronte a conduttori con certi parametri di solvibilità (beni immobili intesati o busta paga).

 

A chi tocca il pagamento della garanzia fideiussoria?

Normalmente tale garanzia viene posta a carico del conduttore ma le parti possono anche accordarsi in altro modo e individuare un canone di locazione che ricomprenda il costo delle fideiussioni annesse al contratto.

Recommended Posts