Bonus Affitto 2020: tutte le agevolazioni

bonus affitto 2020

Bentrovato nel mio blog!

In questo articolo ti parlerò del Bonus Affitto 2020, di tutte le agevolazioni contenute nella Manovra 2020 che riguardano le locazioni e dei requisiti necessari per usufruirne.

Come funziona il Bonus Affitto 2020

Sin dal 1998 esiste un fondo (il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione), creato appositamente per garantire a un certo numero di cittadini delle agevolazioni riguardanti l’affitto.

Ogni anno, nella Legge di Bilancio, viene stabilito l’ammontare dei fondi ripartiti tra Regioni e Comuni, per garantire ai cittadini questo tipo di agevolazione.

Nella Legge di Bilancio per l’anno 2020, le risorse stanziate sono pari a 50 Milioni di Euro.

Come poter usufruire del Bonus 2020

Le agevolazioni sono disponibili soltanto per chi paga l’affitto in un determinato modo.

In che senso?

Dal 1 Gennaio 2020, la detrazione Irpef del 19% spetta soltanto a coloro che pagano l’affitto con bonifico bancario, postale o con qualsiasi altro sistema di pagamento tracciabile.

Cosa succede se l’affitto viene pagato in contati?

Si possono presentare due diversi casi:

Casa in Affitto come abitazione principale: in questo caso, chi rientra nelle soglie del bonus, può ottenere le detrazioni anche se il pagamento viene effettuato in contanti.
Abitazione non principale: diversa invece la situazione in questo caso. Per tutti coloro che non usano la locazione come prima casa, in caso di pagamento in contanti, il bonus affitto non può essere applicato.

Quali sono gli Importi del Bonus Affitto 2020?

ATTENZIONE: le detrazioni fiscali forfettarie non sono al 19% delle spese sostenute!

A determinare lo sgravio fiscale sono altri fattori:

Base del Contratto;
Caratteristiche dell’Affittuario.

Per ulteriore chiarezza, ecco uno schema delle fasce di reddito:

  • affitto abitazione principale: 300,00 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro;
  • affitto abitazione principale: 150,00 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,72 e 30.987,41 euro;
  • affitto con cedolare secca: 495,80 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro;
  • affitto con cedolare secca: 247,90 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,72 e 30.987,41 euro;
  • giovani tra i 20 e i 30 anni: 991,60 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro;
  • lavoratori dipendenti fuori sede: 991,60 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro;
  • lavoratori dipendenti fuori sede: 495,80 se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,72 e 30.987,41 euro;

Per gli studenti universitari fuori sede, che sono titolari di un contratto di locazione, la detrazione è pari al 19% dell’importo, con limite totale di 2.633,00 euro (a patto che l’università di riferimento, sia almeno a 100 km dal comune di residenza).

Bonus Affitto 2020: i Requisiti

Questi i requisiti generale per poter usufruire del bonus affitto 2020:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato UE (o permesso di soggiorno)
  • residenza anagrafica nel comune che pubblica il bando e nell’immobile per il quale si richiede il contributo per il sostegno alla locazione;
  • essere titolari di contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato, ad esclusione dei contratti stipulati per gli immobili di lusso;
  • essere in regola con i pagamenti del canone;
  • rispettare la soglia Isee;
  • non beneficiare di altri sostegni che riguardano il canone di locazione (Regioni, Associazioni, Enti).

I componenti del nucleo familiare devono rispettare, inoltre, questi criteri:

  1. non essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell’ambito territoriale di riferimento.
  2. non essere assegnatari di alloggi e di edilizia agevolata convenzionata.

Recommended Posts