
Quanto costa uno sfratto e quali sono i tempi?
Non è possibile dare una risposta certa in quanto ci sono molte variabili da considerare e ogni caso ha delle sue peculiarità: i tempi, ad esempio, possono andare da tre mesi a un anno circa.
In molti casi (ad esempio per il cosiddetto “termine di grazia” o per il termine di avvio dell’esecuzione), le previsioni normative consentono ai Giudici di indicare termini che oscillano tra un minimo ed un massimo, per cui non possono farsi previsioni.
Il procedimento di sfratto si compone di due fasi, la seconda delle quali è solo eventuale:
- la prima fase: di cognizione, si conclude con l’eventuale procedimento di convalida di sfratto.
- la seconda fase: quella esecutiva, si svolge con l’intervento dell’ufficiale giudiziario ed è necessaria solo qualora il conduttore non liberi spontaneamente l’immobile.
Molto incerti risultano, in particolare, i tempi della fase esecutiva che sono condizionati dalla disponibilità dell’ufficiale giudiziario che deve eseguire lo sfratto e delle altre figure ausiliarie del processo esecutivo (ad esempio forza pubblica, servizi sociali, guardie cinofile-zoofile, ecc).
Un professionista altamente specializzato, potrà far ottenere prima del dovuto lo sfratto ad un locatore o, se rappresenta il conduttore, far guadagnare a quest’ultimo una maggiore permanenza nell’immobile.
Quanto Costa uno Sfratto?
I compensi dell’avvocato e il contributo unificato, che è una tassazione prevista per gli atti giudiziari, si determinano in base al valore della causa, secondo degli scaglioni che sono previsti dal Decreto Ministeriale 44/2015 che sono i seguenti: fino a € 1.100, da € 5.200,00 ad €26.000,00, da €26.000,00 ad € 52.000,00, etc.
Come si determina il valore della causa per capire che tipo di scaglione applicare?
Nel caso dello sfratto per morosità si prende come paramento l’importo dei canoni non corrisposti alla data di notifica dell’atto di intimazione di sfratto. Nel caso dello sfratto per finita locazione si prende come parametro l’importo del canone annuo di locazione.
Le spese “vive” di procedura restano, ovviamente, a carico integrale del cliente. Tra queste vi sono ad esempio, oltre al contributo unificato di cui si è detto, le spese di notifica, diritti di copia, le spese d’esecuzione, i diritti di accesso dell’ufficiale giudiziario, varie ed eventuali.
Gli importi dovuti a titolo di onorario e le spese verranno corrisposti in anticipo e suddivisi per fasi di avanzamento della procedura.
Quanto costa uno sfratto se ti affidi a me?
Essendo esperto di locazioni e trattando numerose controversie relative a tale materia, sono in grado di praticare tariffe che sono estremamente competitive e vantaggiose rispetto agli studi legali e ai colleghi generalisti.
Se quello che ti occorre è un professionista esperto in materia locatizia, puoi richiedere un preventivo gratuito inserendo i tuoi dati qui:
|