Affittare la prima casa 2020: tempi e agevolazioni

affittare la prima casa

Bentrovato nel mio blog!

Oggi affronterò un tema molto delicato, soprattuto in questo momento storico: sempre più proprietari di immobile, a causa di quella che sembra essere una “crisi economica” senza fine, decidono di affittare la prima casa.

Molto spesso, però, questo genere di operazioni non avvengono “alla luce del sole”, per via della scarsa conoscenza delle regole attualmente in vigore.

Per questo motivo ho deciso di scrivere una breve guida su come affittare la prima casa descrivendo i tempi, la procedura e i rischi di farlo senza un regolare contratto.

Quando si può

Si può affittare la prima casa nell’abitazione in cui risulta la propria residenza?

Sfatiamo subito un primo dubbio:

si può usufruire delle agevolazioni fiscali riguardanti la prima casa, anche se non si mantiene la residenza in quell’immobile (circolari Agenzia Entrate n. 38 del 12/08/2005, n. 19/E del 01/03/2001 e n. 1/E del 02/03/1994).

Il requisito fondamentale per le agevolazioni sulla prima casa resta quello di mantenere la residenza nel comune in cui è ubicato l’immobile.

Cosa sto cercando di dirti?

Se affitti la prima casa, non perderai i benefici fiscali a patto che:

  • L’immobile non sia ritenuto di lusso;
  • Non risultino altri immobili acquistati con le agevolazioni della prima casa;
  • L’immobile non venga venduto prima di 5 anni dall’acquisto.

Riassumendo in breve, ti sarà possibile affittare la prima casa acquistata senza perdere le agevolazioni fiscali se mantieni la residenza (o la tua attività economica) nel comune in cui si trova l’immobile, senza perdere, pertanto, le agevolazioni sull’Iva, sull’imposta ipotecaria e sull’imposta catastale.

I Tempi

Ti stai chiedendo dopo quanto tempo puoi iniziare ad affittare la tua casa? La risposta è più semplice di quello che credi:

già dopo il primo giorno in cui l’hai acquistata.

Per la legge non è necessaria la residenza nell’appartamento acquistato, ma la residenza (o l’attività) nel comune in cui si trova l’immobile.

Per quanto riguarda invece la vendita, il discorso cambia: non si può vendere l’immobile acquistato con le agevolazioni riguardanti la prima casa, prima di 5 anni, eccezion fatta se, entro un anno dalla vendita, non si acquisti un altro immobile mantenendo le stesse agevolazioni fiscali.

Come affittare la prima casa?

Hai due opzioni tra cui scegliere: affittare per lunghi periodi e affittare per periodi brevi (se la locazione non supera i 30 giorni, non sarà necessario registrare il contratto presso l’Agenzia delle Entrate, basterà solo dichiarare i redditi dell’affitto nel modello 730)

Oltre la durata, l’affitto può essere:

  • Parziale: se affitti la casa, ma comunque mantieni la residenza al suo interno. Per essere più precisi, se la tua abitazione non è utilizzata solo a questo scopo.
  • Totale: se la casa viene dedicata solo agli affitti e non mantieni la residenza.

Cosa succede se affitti in Nero?

Stipulare un qualsiasi contratto di affitto in nero (o qualsiasi altro tipo di contratto) è la cosa più sbagliata che tu possa fare!

Tutte le “tattiche” per evitare la registrazione del contratto, rappresentano un illecito e quindi potrebbero portarti tanti problemi dal punto di vista legale.

Per questo motivo, se hai bisogno di una consulenza sull’argomento, ti invito a contattarmi nel seguente form e cercherò di risponderti nel minor tempo possibile:

Recommended Posts