
Bentrovato nel mio blog!
Oggi non sono qui a spiegarti come funzionano le leggi in ambito di materia locatizia, ma, visto che siamo quasi in conclusione di 2019, ho deciso di fare un focus su quanti sono in media gli sfratti in Italia e quali sono le città e le regioni con più sfratti.
Non avendo ancora a disposizione i dati sul 2019, analizzerò i dati relativi al 2018 avvelendomi di uno studio eseguito da Solo Affitti, basato sui dati ufficiali del Ministero dell’Interno.
Quali sono le regioni più colpite?
Partiamo da quello che è il dato principale di questo studio:
quanti sono gli sfratti in Italia ogni giorno?
In media nel nostro paese avvengono circa 153 sfratti per morosità ogni giorno.
Di seguito vi elencherò i dati relativi alle regioni con più sfratti in Italia all’anno:
- Lombardia: 8752
- Lazio: 7259
- Campania: 6029
- Piemonte: 5610
- Puglia: 4645
- Emilia Romagna: 4175
- Toscana: 2848
- Veneto: 2912
- Liguria: 2715
- Sicilia: 2715
- Abruzzo: 1702
Seguono con medie più basse, Marche, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Sardegna, Trentino Alto Adige, Basilica, Molise e Val D’Aosta con in assoluto il minor numero di sfratti annuali del Paese.
Quali sono le città con più sfratti in Italia?
Al primo posto tra le città con più sfratti, non c’è Milano come si potrebbe pensare dai dati precedenti (Lombardia prima), ma Roma.
Ecco i dati relativi al 2018 con le sei città con più procedure per sfratto:
- Roma: 6.113/anno
- Napoli: 3.502/anno
- Torino: 3.468/anno
- Milano: 2.566/anno
- Bari: 1693/anno
- Palermo: 1510/anno
Conclusioni
Molto spesso in questo settore, persiste una condizione di poca conoscenza della materia locatizia.
Per questo motivo sarebbe sempre opportuno rivolgersi a figure professionali specializzate in questo settore o che si occupano prettamente di materia locatizia.
Se hai problemi con sfratti, contratti di locazione o gratuito patrocinio, puoi contattarmi su questo form e sarò lieto di darti tutta la consulenza di cui necessiti: