
Sei un proprietario di casa e vuoi sapere come affittare casa agli stranieri rispettando tutte le norme e le procedure? In questo articolo proverò a spiegarti quali sono le procedure corrette e come non cadere in errori che potrebbero darti problemi dal punto di vista giudiziario.
Il proprietario può non affittare casa agli stranieri?
Negli ultimi tempi non è raro ascoltare notizie su proprietari di casa che si rifiutano categoricamente di affittare la propria abitazione a persone di nazionalità diversa.
L’obbiettivo di questo articolo non è quello di dare giudizi morali, ma quello di fornire le giuste informazioni legali su un corretto contratto di locazione per questo caso specifico.
Cosa dice la legge?
Non esiste nessun obbligo legale per il locatore di affittare la propria abitazione! Quest’ultimo è libero di stipulare un contratto di locazione con chiunque, ed è libero allo stesso tempo di scegliere in piena autonomia a chi affittare la propria casa.
Ognuno è libero di avere la propria idea sulla questione, ma per una questione etica sarebbe meglio evitare per il locatore di addurre motivazioni a un mancato contratto di locazione.
Quando è reato affittare casa agli Stranieri
Non è sempre possibile stipulare un contratto di locazione con una persona di nazionalità diversa. Per capire in quale occasioni il locatore commette un reato, bisogna fare riferimento alla seguente norma:
dlgs n. 286/1998 contenente il “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.”
L’art. 12 si occupa della materia al comma 5 – bis:
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque a titolo oneroso, al fine di trarre ingiusto profitto, da’ alloggio ovvero cede, anche in locazione, un immobile ad uno straniero che sia privo di titolo di soggiorno al momento della stipula o del rinnovo del contratto di locazione, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.
In poche parole, se il conduttore è privo di permesso di soggiorno, non è possibile stipulare un contratto di locazione.
Obblighi del Locatore in caso di Contratto con Cittadino Extracomunitario
Per stipulare un contratto di locazione con un cittadino extracomunitario sono necessari:
- Documenti di Identificazione (carta d’identità o passaporto);
- Titolo idoneo del conduttore che legittimi la sua presenza sul territorio (permesso di soggiorno);
- Verificare la validità di tali documenti.
Una volta verificate le seguenti condizioni, bisognerà registrare il contratto di locazione.
La registrazione del documento va effettuata entro i 30 giorni dalla data di stipula presso gli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate (dopo aver effettuato il versamento dell’imposta di registro).
nb: se il contratto ha durata non superiore a 30 giorni complessivi in un anno, non necessita di registrazione.